Ecco un allenamento che va prendendo piede sempre più e che potrebbe attirare la vostra attenzione. In particolar modo quella di chi cerca metodi di allenamento vicini a certe tecniche orientali.
Come ad esempio la kickboxing, o per essere ancora più precisi il cardio kickboxing, che prevede una serie di movimenti aerobici in grado di agire in maniera efficace per tonificare il corpo.
Ancora una volta si pesca quindi nel passato per riportare ai giorni nostri l’approccio più efficace alla rincorsa verso la migliore condizione psico-fisica. Ma lo si fa cercando di contestualizzare nel presente i buoni insegnamenti che poi sono stati assorbiti da chi pratica abitualmente kickboxing.
La cardio kickboxing è però qualcosa di diverso dallo sport nato come disciplina di combattimento e volta ad affermare le proprie abilità nei confronti di un avversario. In questo caso prendiamo spunto da alcuni movimenti per agire sul nostro corpo e cercare di bruciare il più alto numero possibile di calorie.
Non ci interessa la velocità di esecuzione dei movimenti, la piena estensione delle articolazione volta a colpire un punto preciso in maniera repentina ed efficace.
Ci interessa invece mutuare certi gesti della kickboxing e mantenere alta l’intensità dell’allenamento, passando agilmente dalla ripetizione di un movimento all’altro lavorando non solo su gambe e braccia ma anche sulla parte centrale del corpo.
E’ quella infatti la zona nevralgica sulla quale agire per cercare di ottenere il massimo dell’efficiacia da questa tipologia di attività fisica.
Consider this, meditation is not a magic spell. It’s not meant to make all your troubles go away. In its right approach, meditation is here to help you face circumstances in a better or at least more detached fashion. And public transportation can definitely use this kind of perspective, right? Besides, rather than staring blankly at your smartphone like everyone else in the metro, trying to refresh—over a flaky network—your (anxiety-inducing) newsfeed or (comparison-inducing aka thief of joy) social media feed, why not use this forced downtime to unwind and meditate?
If you are already versed in meditation you can probably do it on the spot. Now, if you need a little push, you can consider using a book and even some music to block out the background noise. And for smartphone enthusiasts that really can’t do without their technology fill during their commute, why not switch news or social app habits for a meditation app? There are countless trustworthy candidates out there which are certain to put you on the right track for relaxation, whether they consist of podcasts, guided meditations, breathing techniques, it’s up to you to find what works best for you.
And, last but not least, remember that a little goes a long way. Even if you start a meditation routine, on public transportation or anywhere else for that matter, with just five minutes daily, consider it a start—pat yourself on the shoulder for it, and look at it as a step towards caring better for yourself. Don’t push yourself when it comes to meditation, this would be going against all the benefits it’s supposed to bring your way.
*this is demo content
